
La Scala Santa, tra storia e leggenda
Nel 1589, durante il pontificato di Sisto V, la Scala Santa fu traslocata dal Palazzo Laterano al Sancta Sanctorum. I ventotto gradini che la compongono
HOME » RIVISTA CULTURALE » TRADIZIONI
Nel 1589, durante il pontificato di Sisto V, la Scala Santa fu traslocata dal Palazzo Laterano al Sancta Sanctorum. I ventotto gradini che la compongono
La strada è lunga, ma er deppiù l’ho fatto:so dov’arrivo e nun me pijo pena.Ciò er core in pace e l’anima serenader savio che s’ammaschera
L’Epifania, che come recita un proverbio popolare “tutte le feste porta via”, è una festività cristiana che si celebra 12 giorni dopo il Natale, chiudendo
I Romani usavano decorare le loro case con rami di pino durante le Calende di gennaio. Tutte le calende erano dedicate a Giunone, eccetto quelle di gennaio, marzo e giugno.
La Festa del Ringraziamento cade il quarto – ovvero l’ultimo – giovedì di novembre e apre di fatto le porte al clima natalizio. Questo giorno,
Il nome della festa di Ferragosto deriva dal latino Feriae Augusti (riposo di Augusto), in onore di Augusto, colui al quale corre subito il pensiero
Quando a Roma non si poteva parlare, perché la testa era a rischio – e sotto Papa Sisto non veniva perdonato neanche Cristo! – la
Ombre, misteri e leggende colorano da sempre l’Italia.Ma la singolarità è che moltissimi siano nel cuore della cristianità, a Roma.Sede delle Porta Santa, la Città
Nella tradizione cattolica, il Carnevale indica il periodo che precede i quaranta giorni di Quaresima, periodo di pentimento e preghiera per prepararsi spiritualmente alla ricorrenza
Halloween, una festa prepotentemente entrata nella nostra tradizione e che crediamo essere l’ennesima importazione dagli Stati Uniti. E invece no: è una festa antica e