IN PROGRAMMAZIONE
La Centrale Montemartini
- AssociazioneCalipso_Admin_2021
LA CENTRALE MONTEMARTINI
Cosa ci fa una statua vestita di peplo tra motori, caldaie e turbine?
Nel 1997, in occasione del restauro di alcune sale dei Musei Capitolini, una parte delle collezioni venne spostata nella ex centrale termoelettrica “Montemartini”, la prima centrale elettrica pubblica romana: concepita originariamente come spazio espositivo temporaneo, la Centrale è diventata una delle sedi permanenti più affascinanti del polo museale capitolino. Qui possiamo ammirare capolavori dell’arte romana come il famoso “Togato Barberini”, ma anche numerose sculture originali greche, come quelle trasportate a Roma per decorare il frontone – qui ricostruito – del tempio di Apollo Sosiano, e altre destinate ad abbellire horti e dimore di illustri personaggi romani. In un suggestivo percorso che si snoda tra i vecchi macchinari produttivi della centrale, attraverso ritratti, mosaici, preziosi arredi domestici e testimonianze da alcune necropoli della città, ripercorreremo le tappe dello sviluppo dell’antica Roma illustrate da importanti manufatti datati tra l’età repubblicana e la tarda età imperiale
Relatrice: Dott.ssa Claudia Gioia
- Appuntamento: in Via Ostiense, 106.
- Amici a 4 zampe: non adatta
- Ingresso al sito: in occasione della prima domenica del mese, è gratuito per i soli residenti a Roma e provincia – necessario documento di identità.
- Contributo visita: 10 euro, compreso auricolare.
- Studenti e Convenzionati: 8 euro, compreso auricolare.
- Minori di 18 anni: 2 euro, compreso auricolare.
Prenotazione obbligatoria. Le adesioni vanno compilate tramite il modulo sottostante o date via e-mail / telefonica, con i nominativi dei partecipanti e comunicazione di eventuale adesione di minori o titolari di riduzioni numero telefonico come riferimento, come sotto specificato.
I nostri eventi sono riservati ai Soci. Per associarsi, basta inviare i propri dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, C.F. e residenza) tramite modulo, e-mail, sms o telefono. La tessera associativa al costo di € 2,00 con scadenza 31.12.2018 verrà consegnata in occasione della prima partecipazione. L’iscrizione all’associazione è obbligatoria per tutti i maggiorenni in possesso di un codice fiscale italiano.
Si rammenta ai Soci di portare sempre con loro la tessera associativa dell’anno in corso. Nel caso in cui sia stata smarrita vi invitiamo a comunicarcelo durante la prenotazione al fine di fornirvi un duplicato.
- Telefono: 3401964054
- Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
- Pagina Facebook: Associazione Culturale Calipso
Se non verrà raggiunto il numero minimo di 5 iscritti entro le ore 20.00 del giorno precedente della visita, questa verrà annullata e gli iscritti riceveranno comunicazione via mail o sms.
GALLERIA FOTOGRAFICA




Festa della Repubblica e prima domenica, Musei gratis!
Il monumento trasformista: Castel Sant’Angelo
Ostia Antica: un viaggio nel tempo…con picnic
Villa Helene, trappola per sognatori
