IN PROGRAMMAZIONE
Trilussa
- AssociazioneCalipso_Admin_2021
TRILUSSA, ER POETA DE ROMA
Con arguzia scettica e disincantata Trilussa – pseudonimo di Carlo Alberto Salustri (1871-1950) – ha commentato circa cinquant’anni di cronaca romana e italiana, dall’età giolittiana agli anni del fascismo ed a quelli del dopoguerra. La Roma che ritrae nei suoi versi vive nei salotti e nei caffè, ma anche e soprattutto nei botteghini del Lotto e nelle osterie, dal Poeta abitualmente frequentate e preferite ai caffè letterari. Nella sua lunga esistenza ammobiliò la sua casa-studio riempiendola di un’infinità di oggetti stravaganti, che rispecchiano non solo il suo modus vivendi, ma anche la storia di un’epoca.
Ingresso al “Museo di Roma in Trastevere” gratuito in occasione della prima domenica del mese per i soli residenti nell’area metropolitana (Roma e provincia); per i non residenti € 7,50
Relatrice: Dott.ssa Claudia Coarelli
- Appuntamento: a Piazza Trilussa, statua.
- Amici a 4 zampe: non ammessi
- Contributo visita: 10 euro.
- Studenti e Convenzionati: 8 euro.
- Minori di 18 anni: 2 euro, se accompagnati.
- Repliche: 2 euro, per chi viene accompagnato da un pagante.
I nostri eventi sono riservati ai Soci. Per associarsi, basta inviare i propri dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, C.F. e residenza) tramite modulo, e-mail, sms o telefono. La tessera associativa al costo di € 2,00 con scadenza 31.12.2018 verrà consegnata in occasione della prima partecipazione. L’iscrizione all’associazione è obbligatoria per tutti i maggiorenni in possesso di un codice fiscale italiano.
Si rammenta ai Soci di portare sempre con loro la tessera associativa dell’anno in corso. Nel caso in cui sia stata smarrita vi invitiamo a comunicarcelo durante la prenotazione al fine di fornirvi un duplicato.
Prenotazione obbligatoria. Le adesioni vanno compilate tramite il modulo
- Telefono: 3401964054
- Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
- Pagina Facebook: Associazione Culturale Calipso
Se non verrà raggiunto il numero minimo di 5 iscritti entro le ore 20.00 del giorno precedente della visita, questa verrà annullata e gli iscritti riceveranno comunicazione via mail o sms.
GALLERIA FOTOGRAFICA


Festa della Repubblica e prima domenica, Musei gratis!
Il monumento trasformista: Castel Sant’Angelo
Ostia Antica: un viaggio nel tempo…con picnic
Villa Helene, trappola per sognatori
