La Biblioteca Casanatense e la fiaba diventa realtà

Dopo un percorso tra antichi reperti e oggetti preziosi, il panorama che si aprirà ai tuoi occhi è tra l’incredibile e il fiabesco: ti sentirai Belle quando la Bestia le mostra la sua biblioteca. Esattamente così!La quantità e preziosità dei libri custoditi nella Biblioteca Casanatense, una delle più importanti e antiche biblioteche d’Italia, è davvero […]
San Martino ai Monti, viaggio all’alba del Cristianesimo

Un’elegante chiesa barocca sul Colle Oppio, ha sapere antico. Fondata da Papa Silvestro agli albori del Cristianesimo, svela nei suoi sotterranei un prezioso tesoro: una cripta dalla quale è possibile scendere ulteriormente nel Titulus Equitii. Visitare San Martino ai Monti è un viaggio nel tempo che si compie passo dopo passo, gradino dopo gradino, fino […]
Santa Maria sopra Minerva, scrigno di inestimabili tesori

Uno scintillante cielo blu ti avvolge entrando in questa imponente basilica, trascurata da turisti e Romani.Sorta sui resti dei tre templi dedicati a Minerva ad Iside e a Seràpide, è l’unica chiesa gotica di Roma e custodisce capolavori unici di artisti altisonanti: Perugino, Filippino Lippi, Michelangelo, Bernini, solo per citarne alcuni.Capolavori che deliziano il sonno […]
Tesori nascosti a Santa Maria in Trastevere

Un fatto antico e mistico contraddistingue Santa Maria in Trastevere dalle altre chiese: la fuoriuscita di olio dal terreno interpretato ex post come l’annuncio della venuta di Cristo, l’Unto del Signore. Non poteva essere dunque che intitolata alla Madre di Dio questa preziosa basilica, la seconda al mondo dedicata al culto della Vergine. Il suo interno, un […]
Santa Maria della Vittoria, dove l’arte raggiunge l’estasi

Una chiesa ad un incrocio, uno snodo importante del traffico romano. Ci passi e neanche la noti. Entri e resti abbagliato. Un trionfo di Barocco. Capolavori, uno dopo l’altro. Il culmine, nel transetto. Due pezzi unici. Uno è creatività, l’altro ispirazione. Roma, città dalle mille chiese che custodiscono capolavori unici, irripetibili. Santa Maria della Vittoria […]
Solstizio d’Estate alla meridiana di Santa Maria degli Angeli

Nella preziosa cornice della Basilica di Santa Maria degli Angeli, la grandiosa basilica costruita nelle Terme di Diocleziano su progetto di Michelangelo e poi di Vanvitelli, c’è la cosìddetta “Linea Clementina”, ovvero una meridiana costruita nel 1701 per volere di Clemente XI Albani. Una Meridiana a Camera oscura, ovvero un orologio solare posto all’interno di […]
Sant’Ivo alla Sapienza, una gemma nel cuore di Roma

L’antica sede di una delle Università più importanti al mondo, racchiude il capolavoro del Borromini. La sua pianta mistilinea, avvolta nel mistero, e la sua magnifica cupola che si innalza al cielo, sono il dono del grande maestro lasciato ai posteri: il cortile del palazzo, le geometrie, simboli misteriosi, stemmi magnifici. Scienza, religione e arte […]
Sant’Agostino

LA CHIESA DEI CAPOLAVORI: CARAVAGGIO, RAFFAELLO, GUERCINO. Situata nel rione Campo Marzio, Sant’Agostino è una basilica minore che ospita opere di grande pregio: dalla madonna del parto di Jacopo Sansovino, che l’ha resa meta di pellegrinaggio nei secoli, al profeta Isaia di Raffaello, ai santi Agostino, Giovanni Battista e Paolo l’Eremita del Guercino, alla meravigliosa Madonna di […]
Bernini e Borromini: la loro arte in due chiese

VISITA NELLE DUE CHIESETTE: SANT’ANDREA AL QUIRINALE E SAN CARLINO ALLE QUATTRO FONTANE L’estro e la vivacità del Bernini, la sobrietà e le geometrie del Borromini. Una visita guidata nella quale rimarrete senza fiato nell’ammirare il fasto e il dardeggiare dei caldi colori intrisi di luce di Sant’Andrea al Quirinale e le illusioni ottiche date dai giochi […]
La Basilica dei Santi Quattro Coronati e la “Cappella Sistina del Medioevo”

COMPLESSO DEI SS. QUATTRO CORONATI Un’oasi di pace e bellezza nella Roma sconosciuta dal cuore medievale. A due passi dalle strade trafficate del centro, tra Colosseo e San Giovanni in Laterano, sorge un monastero fortificato: luogo unico e sorprendente con il suo splendido chiostro duecentesco, il primo in assoluto a Roma! Il ciclo di affreschi […]