
Una trappola per sognatori
(L’immagine di copertina è uno scatto di Chiara Muscinelli, Socio Calipso. Diritti riservati) A pochi passi da Piazza del Popolo si può passeggiare per le
Roma, grande metropoli, capitale di un Impero di 50 milioni di abitanti, sorta nell’VIII secolo a.C. sulla sommità del colle più alto, cuore pulsante della civiltà che vedeva quotidianamente i suoi cittadini muoversi verso il centro di aggregazione: il Foro. E’ qui che i Romani si incontravano, discutevano, commerciavano e offrivano sacrifici agli dei. Con un percorso articolato, visiteremo il Foro Romano, il primo sorto in città, ripercorrendo storia e mito e ricostruendo con la fantasia quella distesa di marmi e colonne che un tempo erano una meraviglia dell’antichità, per poi salire al Palatino, colle mitico della fondazione di Romolo, divenuto nei secoli residenza ambita dei ricchi e potenti. Dalle Capanne di Romolo alla Domus Tiberiana, il primo vero e proprio palazzo imperiale: un viaggio nel cuore della Roma antica e delle sue trasformazioni per capire le nostre origini, le origini del mondo.
Poiché la visita durerà diverse ore, durante il percorso, faremo una pausa pranzo. Si consiglia: abbigliamento comodo, una bottiglietta d’acqua (ci sono alcune fontanelle) e il pranzo al sacco
Contributo partecipativo all inclusive (visita guidata e microfonaggio, se necessario): Soci € 13,00; Nuovi iscritti € 15,00; under25: € 10,00; minori: gratis.
modalità di pagamento: in loco
Il contributo indicato NON include il ticket d’ingresso al sito (€ 18,00, under25 € 2,00, minori gratis) è acquistabile esclusivamente online, anche il giorno stesso della visita. Si può procedere all’acquisto cliccando qui
E’ gratuito ogni prima domenica del mese, il 25 aprile, il 2 giugno e il 4 novembre e non è necessaria alcuna operazione preventiva
Scopri se hai diritto a € 1,00 di sconto: verifica se sei iscritto a un nostro partner!
Prenotazione obbligatoria. Le adesioni vanno compilate tramite il PRENOTA LA VISITA in alto
PRENOTA LA VISITA
Il presente modulo costituisce richiesta di iscrizione all’Associazione; l’iscrizione resta valida fino al 31 dicembre dell’anno di sottoscrizione. In occasione della prima partecipazione verrà richiesta la firma del modulo e verrà consegnata la tessera recante il numero con il quale si verrà iscritti sul Libro Soci; il numero assegnato resterà invariato nell’eventuale rinnovo. Con l’invio, si chiede pertanto di entrare a far parte dell’Associazione Culturale Calipso per l’anno sociale corrente, come Socio Ordinario e al costo di € 2,00 (due/00). A tal fine si dichiara: di esonerare l’Associazione Culturale Calipso da ogni responsabilità per tutti i danni, fisici e/o patrimoniali, che potessero derivare al sottoscritto/i dallo svolgimento delle attività organizzate dall’Associazione nel caso non siano diretta conseguenza di dolo o colpa dell’Associazione stessa.
INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. n. 196 del 30 giugno 2003 ed aggiornamenti: i dati personali acquisiti saranno utilizzati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, esclusivamente per lo svolgimento e la gestione delle attività legate agli scopi dell’associazione. Ai sensi del d.l. n. 196 del 30 giugno 2003, si ha il diritto di accedere ai propri dati chiedendone la correzione, l’integrazione o la cancellazione. Preso atto dell’informativa di cui sopra, si autorizza il trattamento e la comunicazione dei propri dati nei limiti di cui alla stessa.
N.B.: in caso di disdetta di prenotazione, i dati forniti – nel rispetto della normativa della privacy – verranno cancellati, fatta eccezione dell’indirizzo mail che verrà in automatico aggiunto alla mailing list della scrivente associazione; l’utilizzo sarà a mero scopo informativo degli eventi futuri. Utilizzando l’apposito “bottone” può essere effettuata la disiscrizione.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
(L’immagine di copertina è uno scatto di Chiara Muscinelli, Socio Calipso. Diritti riservati) A pochi passi da Piazza del Popolo si può passeggiare per le
Molte città italiane possono vantare un legame col Sommo poeta: Verona, “lo primo tuo refugio, ‘l primo ostello”, come preannuncia allo stesso Dante il suo
Pochi sanno che Giacomo Leopardi soggiornò a Roma durante la sua gioventù: un periodo terribile, di cui ci rimangono lettere e testimonianze di un Giacomo
Roma città d’arte e d’amore, con panorami romantici dall’alto dei suoi colli, racconta storie intense vissute dai suoi figli più celebri. Chi non conosce l’intensa
Il Cimitero Acattolico è un tesoro di storia, arte e mistero difficile da dimenticare, situato nel quartiere del Testaccio, all’ombra della Piramide Cestia… “Conosciuto anche
Nel cimitero acattolico di Roma, immerse in un’oasi di pace tra alberi e panchine, custodite da guardiani felini e disturbate solo da qualche rumore lontano