
Gli gnocchi, sovrani indiscussi dei pranzi del giovedì
Giovedì gnocchi! Mai sentito? Ma certo che sì! E completa sai qual è? «Giovedì gnocchi, venerdì pesce, sabato trippa». Effettivamente si tratta di un antico
Andrea del Verrocchio, attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de’ Medici, ebbe il merito di formare allievi come Leonardo da Vinci, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio e Sandro Botticelli; quest’ultimo, eccellente ritrattista e autore poliedrico, in un’età dell’oro per il mondo dell’arte, ebbe una formazione con il patronato della famiglia Medici
Socio divulgatore: Isabella
Costo lezione € 9,00
Intero modulo n. 20 lezioni € 150,00
Metà modulo n. 10 lezioni (a scelta) € 80,00
Visiona il modulo Incontro con l’Arte, modulo 2
PRENOTA LA VISITA
Il presente modulo costituisce richiesta di iscrizione all’Associazione; l’iscrizione resta valida fino al 31 dicembre dell’anno di sottoscrizione. In occasione della prima partecipazione verrà richiesta la firma del modulo e verrà consegnata la tessera recante il numero con il quale si verrà iscritti sul Libro Soci; il numero assegnato resterà invariato nell’eventuale rinnovo. Con l’invio, si chiede pertanto di entrare a far parte dell’Associazione Culturale Calipso per l’anno sociale corrente, come Socio Ordinario e al costo di € 2,00 (due/00). A tal fine si dichiara: di esonerare l’Associazione Culturale Calipso da ogni responsabilità per tutti i danni, fisici e/o patrimoniali, che potessero derivare al sottoscritto/i dallo svolgimento delle attività organizzate dall’Associazione nel caso non siano diretta conseguenza di dolo o colpa dell’Associazione stessa.
INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. n. 196 del 30 giugno 2003 ed aggiornamenti: i dati personali acquisiti saranno utilizzati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, esclusivamente per lo svolgimento e la gestione delle attività legate agli scopi dell’associazione. Ai sensi del d.l. n. 196 del 30 giugno 2003, si ha il diritto di accedere ai propri dati chiedendone la correzione, l’integrazione o la cancellazione. Preso atto dell’informativa di cui sopra, si autorizza il trattamento e la comunicazione dei propri dati nei limiti di cui alla stessa.
N.B.: in caso di disdetta di prenotazione, i dati forniti – nel rispetto della normativa della privacy – verranno cancellati, fatta eccezione dell’indirizzo mail che verrà in automatico aggiunto alla mailing list della scrivente associazione; l’utilizzo sarà a mero scopo informativo degli eventi futuri. Utilizzando l’apposito “bottone” può essere effettuata la disiscrizione.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Giovedì gnocchi! Mai sentito? Ma certo che sì! E completa sai qual è? «Giovedì gnocchi, venerdì pesce, sabato trippa». Effettivamente si tratta di un antico
È probabilmente una delle “Madonnine” più note, una di quelle che si usava tenere in casa come immagine devozionale. È la Madonna con Bambino e
Il Rinascimento squarcia di luce il mondo dopo i “secoli bui” del Medioevo. Rifioriscono tutte le Arti e le Scienze e progresso e scoperte sono
Morto Romolo – favolisticamente asceso al cielo per occupare un posto nell’Olimpo come Dio Quirino – Roma è senza re e bisogna eleggerne uno nuovo.
È uno dei dipinti più apprezzati e conosciuti di Caravaggio. È un olio su tela (156 × 113 cm), come tutti i dipinti del Merisi,
E che sarà mai questa strana cosa, che suona cupa alle nostre orecchie? È solo un ottimo dolce tipico della Maremma toscana, ma il suo