Quanto sei bella Roma con Calipso:
il tempo libero speso bene!

Cerca
Home IL CALENDARIO - Associazione Culturale Calipso GITE E VIAGGI Itinerario Pinturicchio: un giorno a Spello – GITA di un giorno – AL COMPLETO

Itinerario Pinturicchio: un giorno a Spello – GITA di un giorno – AL COMPLETO

Bernardino di Betto Betti, meglio noto come il Pinturicchio ovvero “piccolo pintor” per la sua corporatura minuta, nato a Perugia ebbe una formazione tipicamente umbra. Coetaneo del Perugino, accanto a lui lavorò alla Cappella Sistina che lo consacrò all’Arte.

Per questo motivo il priore di Spello, poi vescovo, chiamò proprio lui per realizzare la Cappella Baglioni nella Collegiata di Santa Maria Maggiore, un capolavoro unico che vale di per sé la visita a questa cittadina medievale da favola, che fa parte del circuito de I più bei borghi d’Italia

Programma della gita

Ritrovo dei partecipanti nei punti stabiliti (ore 7.30 Ostia, Piazza Camillo Corsi, lato mercato; ore 8.00 Metro Magliana, uscita) per trascorrere la domenica in questo borgo incantevole, tra vicoli e scorci unici, per immergersi nella sua atmosfera e viverne le bellezze. Arrivo previsto in circa due ore e mezza.

Allungato su uno sperone del Monte Subasio, il placido borgo di Spello si presenta al visitatore con le sue case colorate di rosa. Tra i suoi vicoli acciottolati, i segni della sua lunga storia: romana, longobarda, di papi e signori. Hispellum era la “splendidissima colonia Julia” – come recita un cartello posto sulla facciata del “Portonaccio” – ed è racchiusa nella cinta muraria di origine romana meglio conservata d’Italia.

Ma oltre alle mura, Spello custodisce opere di rara bellezza, qualcuna di recentissima scoperta. Nel 2005, per caso, in località Sant’Anna appena fuori le mura di Spello, scavando, fu rinvenuto un eccezionale tesoro archeologico per la ricostruzione della storia antica della città. Quel che emerse alla fine dei lavori infatti è una villa con un pavimento a mosaico di circa 500 metri: un vero spettacolo!

Villa dei Mosaici a Spello

La bellezza della villa e la qualità dei mosaici hanno fatto subito pensare a un ricco romano che aveva fatto venire le maestranze direttamente da Roma. Gli ambienti sono 20, tra i quali spiccano la Stanza degli uccelli con mosaici che richiamano la caccia e la buona tavola; la Stanza delle anfore riferita alla produzione di vino, probabile attività del padrone della Villa; il triclinio, l’ambiente principale della Villa, ha mosaici dedicati a Bacco, la vendemmia e il vino, con figure fantastiche e umane. La scena centrale è la più bella della villa: un servitore versa il vino in una coppa, tenuta in mano da un coppiere. Di fattura e bellezza nulla ha da invidiare alla Villa del Casale di Piazza Armerina! Unico nel suo genere, il sito archeologico di età imperiale è oggi un museo multimediale, dove si torna indietro nel tempo grazie alla tecnologia.

Dopo al pausa pranzo – è possibile al ristorante IL FRANTOIO (vedi menù in basso; alla prenotazione indicare accanto al proprio nome PRANZO Sì/PRANZO NO) – visiteremo la chiesa di Santa Maria Maggiore, custode della magnifica Cappella Baglioni (tkt € 3,00)

Qui Mastro Bernardino si ispirò alla consegna delle Chiavi del Perugino per realizzare la sua Disputa coi dottori e emulò l’amico firmando il grande lavoro con un autoritratto
L’itinerario Pinturicchio proseguirà a Sant’Andrea, chiesa francescana di origine duecentesca dove l’opera più importante è sicuramente la sua pala d’altare: una Madonna col Bambino in trono e vari santi. Tempo a disposizione per visitare liberamente Spello e chi vorrà potrà curiosare nella Pinacoteca Comunale, visitabile con lo stesso biglietto della Villa dei Mosaici.

Ritrovo al pullman all’ora convenuta e rientro previsto nel tardo pomeriggio per i luoghi di partenza

Appuntamenti

ore 7.30 Piazza Camillo Corsi, lato mercato (Ostia).

ore 8.00 Metro Magliana, uscita metro

Contributo gita: € 40,00

Menù pranzo Ristorante IL FRANTOIO

ANTIPASTO: Affettati misti, formaggio, crepes al forno con cotto e funghi, bruschetta all’olio nuovo di ns produzione, bruschetta al pomodoro

PRIMI: 1/2 Gnocchi sugo d’oca, 1/2 Penne pomodorini, basilico e ricotta salata 

SECONDO: Maialino al forno, Patate arrosto

Dolce della casa, Acqua, 1/4 vino

Costo € 35,00 a persona

L’esigenza del posto avanzato va tempestivamente segnalata: l’assegnazione è subordinata alla disponibilità ed è garantita solo all’avente diritto. Inoltre è bene segnalare eventuali esigenze alimentare in modo da allertare la struttura alberghiera tempestivamente.

Il presente modulo costituisce richiesta di iscrizione all’Associazione; l’iscrizione resta valida fino al 31 dicembre dell’anno di sottoscrizione. In occasione della prima partecipazione verrà richiesta la firma del modulo e verrà consegnata la tessera recante il numero con il quale si verrà iscritti sul Libro Soci; il numero assegnato resterà invariato nell’eventuale rinnovo. Con l’invio, si chiede pertanto di entrare a far parte dell’Associazione Culturale Calipso per l’anno sociale corrente, come Socio Ordinario e al costo di € 2,00 (due/00). A tal fine si dichiara: di esonerare l’Associazione Culturale Calipso da ogni responsabilità per tutti i danni, fisici e/o patrimoniali, che potessero derivare al sottoscritto/i dallo svolgimento delle attività organizzate dall’Associazione nel caso non siano diretta conseguenza di dolo o colpa dell’Associazione stessa.

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. n. 196 del 30 giugno 2003 ed aggiornamenti: i dati personali acquisiti saranno utilizzati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, esclusivamente per lo svolgimento e la gestione delle attività legate agli scopi dell’associazione. Ai sensi del d.l. n. 196 del 30 giugno 2003, si ha il diritto di accedere ai propri dati chiedendone la correzione, l’integrazione o la cancellazione. Preso atto dell’informativa di cui sopra, si autorizza il trattamento e la comunicazione dei propri dati nei limiti di cui alla stessa.

N.B.: in caso di disdetta di prenotazione, i dati forniti – nel rispetto della normativa della privacy – verranno cancellati, fatta eccezione dell’indirizzo mail che verrà in automatico aggiunto alla mailing list della scrivente associazione; l’utilizzo sarà a mero scopo informativo degli eventi futuri. Utilizzando l’apposito “bottone” può essere effettuata la disiscrizione.

Data

09 - Mar - 2025
CONCLUSO

Ora

8:00 - 19:30

Organizzatore

Associazione Culturale Calipso
Telefono
3401964054
Email
associazioneculturalecalipso@yahoo.com
error: Content is protected !!