Pompei, Oplontis e Ercolano: bellezze che tornano dalla cenere
- Annamaria Maggi
Nel 79 d.C. un boato improvviso interruppe lo scorrere quotidiano della vita alle falde del Vesuvio. Una colonna di materiale vulcanico si elevò fino a raggiungere i 14 km di altezza rilasciando una pioggia di lapilli e pomici che, mossa dal vento, iniziò a depositarsi su Pompei e i vicini centri abitati. Era l’inizio della catastrofe. In poche ore il vulcano rilasciò una quantità impressionante di materiale piroclastico che trasformò per sempre il paesaggio dell’area vesuviana.
Un viaggio in un tempo passato quello che faremo in questi tre giorni, riscoprendo quelle cittadine che vivevano di bellezza e opulenza prima che quel boato le cancellasse. Il viaggio è organizzato in collaborazione con l’Agenzia Viaggio in Compagnia nei giorni 1, 2 e 3 maggio con viaggio e spostamenti in pullman GT, con soggiorno presso l’Hotel Nelton****
Il soggiorno prevede, come sempre, alcuni pranzi liberi scelti sia per ottimizzare i tempi che per favorire la degustazione delle specialità locali.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
Giovedì 1° maggio: ROMA – OPLONTIS – HOTEL

Ritrovo dei partecipanti presso i punti di raccolta: Ostia, Piazza Camillo Corsi (ore 8.00); Anagnina, metro (ore 8.45). Partenza in pullman GT, per Torre Annunziata (durata tragitto 3 ore circa, inclusa sosta) ove si apre il sito archeologico di Oplontis (tkt ingresso, cumulativo per 3 siti e 3 giorni, € 26,00, gratuità di legge) che, tra le località archeologiche vesuviane, seppellite a seguito della drammatica eruzione del 79 d.C., è quella che offre le più significative testimonianze monumentali del suburbio pompeiano. L’area consiste essenzialmente nella cosiddetta Villa di Poppea, la cui costruzione risale al I secolo a.C. e fu ampliata in età imperiale proprio per divenire la residenza della moglie di Nerone. L’arrivo a Oplontis sarà intorno a mezzogiorno, l’ora giusta per consumare il pranzo libero, rigorosamente portato da casa. Al termine della visita guidata al sito, partenza per l’Hotel (durata tragitto: mezz’ora circa). Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Venerdì 2 maggio: POMPEI

Colazione in Hotel e partenza per Pompei (durata mezz’ora circa). Visita guidata al grandioso sito archeologico, ovvero la cittadina imperiale antica sommersa dalla eruzione del 79 d.C. che continua a rivelarci realtà e bellezze antiche. La visiteremo tutta, incluse le ultime aperture nonché la meravigliosa Villa dei Misteri. Questo lungo tour (uno spuntino lungo il tragitto sarà necessario) ci farà sentire degli antichi Pompeiani. All’uscita del sito, ci concederemo una pausa (un’ora circa, utile anche per il pranzo libero) per poi raggiungere il santuario della Madonna di Pompei, uno dei santuari Mariani più visitati in Italia e ne conosceremo la storia con una visita guidata. Al termine, il rientro in Hotel. Cena e pernottamento.
Sabato 3 maggio: ERCOLANO – CASA

Colazione in Hotel e partenza, con bagaglio a bordo, per Ercolano (durata tragitto: mezz’ora circa), un luogo della memoria diverso da Pompei, con la sua civiltà e il suo volto umano. In quel 79 d.C. Ercolano fu investita dapprima da nubi ardenti, con una temperatura di circa 400° che viaggiavano ad una velocità di oltre 80 km/h, e poi da colate di fango che seppellirono la città sotto una coltre di circa 20 m di materiale vulcanico. Visiteremo il Parco Archeologico (tkt ingresso € 16,00, gratuità di legge), scoprendo cosa gli scavi ci stanno restituendo di questa antica città. Sito più calmo e meno caotico, perché meno mèta turistica, consente di scoprire la vita del passato e di percepirne gli antichi splendori. Pranzo libero, al termine del quale ci ritroveremo al pullman e ripartiremo per Roma (durata del tragitto circa 3 ore circa, inclusa sosta) per raggiungere i rispettivi posti di origine (Anagnina e Ostia).
Quota di partecipazione individuale in camera doppia/matrimoniale: € 350,00
Supplemento stanza singola, se disponibile: € 50,00; sconto terzo letto: non previsto
LA QUOTA COMPRENDE:
– viaggio con pullman a seguito per tutte le escursioni indicate nel programma
– soggiorno dal 1° maggio (check-in) al 3 maggio (check-out) presso l’Hotel Nelton****di Scafati
– Cene del 1° e 2 maggio
– Colazioni del 2 e 3 maggio
– Visite guidate come da programma
– Auricolari
– Assicurazione medica
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Ingressi a musei e monumenti, mance, eventuale tassa di soggiorno da regolare in loco, extra in genere e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”. Polizza annullamento viaggio facoltativa da versarsi alla prenotazione: € 15,00 (in camera doppia/matrimoniale); € 17,00 (in camera singola)
In calce è presente un modello facsimile NON COMPILABILE ONLINE del contratto di viaggio, che verrà inviato individualmente sulla base dell’anagrafica fornita al momento della prenotazione, per la consultazione delle norme che disciplinano i pacchetti turistici
PRENOTAZIONI con versamento intera quota
(la quota è stata calcolata sulla base di un’offerta “prenota subito” della struttura alberghiera)
Il programma potrebbe subire variazioni di orario per esigenze di aperture dei siti.
N.B.: I posti in pullman non sono assegnati. Chi ha problemi di mal d’auto lo segnali tempestivamente e, nei limiti del possibile, verrà favorito con l’assegnazione del posto avanzato. Poiché i posti sono soltanto 4, il posto verrà assegnato alla persona che ha effettiva necessità e NON anche al suo accompagnatore.
Segnalare alla prenotazione intolleranze o scelte alimentari, in modo da allertare il ristorante dell’Hotel
Gli amici a 4 zampe NON sono (purtroppo!) ammessi
Organizzazione tecnica Sinis Terrae viaggi by Azzurra Srls – aut.ne n. 28354 del 02.08.2013



Data
- 01 - Feb - 2025
- CONCLUSO
Ora
- 8:00 - 19:00