Quanto sei bella Roma con Calipso:
il tempo libero speso bene!

Trastevere: vicoli, tradizioni, storia e poesia

Non sei venuto a Roma se non sei stato a Trastevere; Nun sei de Roma si nun conosci Trastevere! Da quartiere “ai margini” a cuore della “Movida”: una passeggiata nel cuore di Trastevere, percorrendo i vicoli dell’antico rione, dove ancora si respirano le vere tradizioni e che resta il cuore pulsante dell’Urbe. Con le sue storie e […]

Il Pincio: storia, leggende e panorami su Roma

Romantica passeggiata su uno dei colli di Roma esterno al pomerio ma non meno mitico degli altri. Sede ambita di dimore e giardini di personaggi illustri della Roma antica e rinascimentale, lascia vagar lo sguardo su panorami mozzafiato dalle sue tante terrazze e riempir lo spirito con la sua arte, la sua storia e le […]

Gianicolo, amori e battaglie della Repubblica Romana

Passeggiata alla scoperta del colle Gianicolo, senza dubbio uno dei posti più romantici di Roma per il suo panorama dove lo sguardo si perde su tetti e cupole barocche fino a toccare i colli che abbracciano la città. Ma il Gianicolo fu anche il teatro principale della breve ma gloriosa Repubblica Romana, preludio dell’Unità d’Italia. […]

Romantico Aventino che volge al tramonto

L’AVENTINO, IL COLLE DI REMO Angolo incantato di Roma, l’Aventino, il mitico colle di Remo, lascia volare la fantasia del visitatore indietro nella storia, immergendolo in una cornice medievale. Le sue chiese, il mistero dei Templari e del Priorato di Malta, rendono il più isolato dei sette colli luogo affascinante e romantico, con la sua storia […]

Pedalando per Villa Borghese

Visita guidata musicale in bicicletta Ottorino Respighi, noto compositore italiano del 1900, dedica tre poemi sinfonici a Roma, descrivendo con la musica le ombre dei pini, il fruscio delle foglie, il rumore e i colori delle fontane, l’allegria delle feste. Osservando con attenzione le numerose fontane di Villa Borghese e i loro bellissimi giochi d’acqua, […]

Le Torri Medioevali di Roma

Quando Roma era una città di torri Roma nel Medioevo era molto più piccola di quella che siamo abituati a vivere oggi; eppure si contavano fino a trecento torri che, insieme ai campanili e alle torri delle mura Aureliane, donavano alla città un aspetto verticalizzato. Nel XII secolo in una guida medioevale per pellegrini, Mastro […]

Nel Quartiere Coppedè, alla ricerca del Santo Graal

Nel quartiere Trieste di Roma, c’è un complesso di edifici molto particolare: l’atmosfera magica e misteriosa lo fa sembrare la dimora di fate e streghe. Si tratta dell’opera urbana dell’architetto Gino Coppedè che, nell’”era” stile razionalista, si occupò della progettazione di una zona deputata ad edilizia privata per il ceto borghese. Slegatosi dallo stile predominante […]

Segreti e misteri del Ghetto ebraico

Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto. Ma la storia degli Ebrei a Roma ha radici molto più antiche Il 12 luglio 1555, con la bolla “Cum nimis absurdum“, Papa Paolo IV Carafa forzava gli Ebrei a vivere in un’area specifica e prevedeva una serie di restrizioni particolari, che […]

A Rione Monti, dove il tempo sembra essersi fermato

Tra i vicoletti stretti del Rione Monti i sanpietrini regnano sovrani. Eppure solcandoli ogni tanto ci si dimentica di essere nel centro di Roma! Vinerie, piccole botteghe di artigiani, gallerie d’arte, negozietti sui generis si susseguono nelle stradine dalle pareti verdi. Centro della vita rionale è la piazzetta della Madonna de’ Monti con la Fontana […]

Il Lido di Ostia, un luogo da scoprire…con apericena

Ostia, dalle origini antichissime e leggendarie, è oggi il mare di Roma. I nomi delle strade e delle piazze ricordano la bonifica di fine ‘800 che vide in campo le famiglie ravennate che qui si insediarono. Le architetture liberty si alternano a quelle razionaliste, creando così un luogo magico, senza tempo e con eco anticheggiante. […]

error: Content is protected !!