IN PROGRAMMAZIONE
Santa Maria della Vittoria, dove l’arte raggiunge l’estasi
- AssociazioneCalipso_Admin_2021
Una chiesa ad un incrocio, uno snodo importante del traffico romano. Ci passi e neanche la noti. Entri e resti abbagliato. Un trionfo di Barocco. Capolavori, uno dopo l’altro. Il culmine, nel transetto. Due pezzi unici. Uno è creatività, l’altro ispirazione.
Roma, città dalle mille chiese che custodiscono capolavori unici, irripetibili. Santa Maria della Vittoria è custode di uno assoluto, all’apice della perfezione: l’Estasi di Santa Teresa. Gian Lorenzo Bernini ha infatti riversato in esso tutta la sua maestria, la sua passione, il suo sentire. Questo è il suo capolavoro ineguagliabile e ineguagliato anche dalle sue stesse mani.
Tutta la chiesa è un trionfo del Barocco che contiene tanti – e a tanti occhi nascosti – capolavori unici. A Santa Maria della Vittoria l’arte raggiunge proprio l’estasi: è la sindrome di Stendhal!
Gli Articoli di Approfondimento:
Santa Cecilia, opera di straordinaria bellezza
- Appuntamento: Largo Santa Susanna, Fontana del Mosè
- Termine tour: medesimo
- Durata tour: 90 minuti circa
- Barriere architettoniche: parziali (scalinataingresso)
- Amici a 4 zampe: NON ammessi
- GreenPass: obbligatorio
Contributo partecipativo all inclusive: (visita guidata microfonaggio): Soci: € 10,00; U25: € 8,00; U18: gratis
modalità di pagamento: in loco
Scopri se hai diritto a € 1,00 di sconto: verifica se sei iscritto a un nostro partner!
Prenotazione obbligatoria. Le adesioni vanno compilate tramite il modulo
- Telefono: 3401964054
- Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
- Pagina Facebook: Associazione Culturale Calipso
Se non verrà raggiunto il numero minimo di 5 iscritti entro le ore 20.00 del giorno precedente della visita, questa verrà annullata e gli iscritti riceveranno comunicazione via mail o sms.
COME ARRIVARE:
Metro A – Fermata Repubblica; Linee bus n. 85, 62, 492, fermata: Largo di Santa Susanna
A Roma con Nannarella: vita, arte e amori di Anna Magnani
La Leggenda di Pasquino
La “Garbata ostella”: le meraviglie della Garbatella
Ma che musica, maestro!
