EVENTO CONCLUSO
Raffaello alle Scuderie del Quirinale
- AssociazioneCalipso_Admin_2021
Una mostra monografica, con oltre duecento capolavori tra dipinti, disegni ed opere di confronto, dedicata a Raffaello nel cinquecentenario della sua morte, avvenuta a Roma il 6 aprile 1520 all’età di appena 37 anni. L’esposizione, che trova ispirazione particolarmente nel fondamentale periodo romano di Raffaello e che lo consacrò quale artista di grandezza ineguagliabile e leggendaria, racconta con ricchezza di dettagli tutto il suo complesso e articolato percorso creativo.
Le parole del Ministro Franceschini: “La mostra su Raffaello è una grande mostra europea che raccoglie capolavori mai riuniti finora. Il giusto modo per celebrare la grandezza e la fama di un artista universale a 500 anni dalla sua morte. La prestigiosa esposizione alle Scuderie del Quirinale, che come quella dedicata a Leonardo al Louvre vede la collaborazione dei più grandi musei italiani e internazionali, permetterà al pubblico di ammirare un corpus considerevole di opere di Raffaello”.
DISPONIBILE LA PASSEGGIATA VIRTUALE
Gli articoli di approfondimento
6 aprile 1520: muore Raffaello, il “divino”
- Dettagli mostra alle Scuderie
- Appuntamento: Viale XXIV Maggio, all’ingresso della mostra.
- Barriere architettoniche: assenti
- Amici a 4 zampe: non adatta
Quota di partecipazione individuale € 30,00, senza distinzione. Under 6 gratuiti. PAGAMENTO ANTICIPATO
Il gruppo sarà composto da massimo 7 persone.
Prenotazioni esclusivamente via mail
2. Dettagli tour virtuale alla mostra
Utilizzeremo il software Google Meet, dal computer non è necessario istallare nulla: basterà cliccare su un link che invieremo ai prenotati via mail. Dallo smartphone o dal tablet verrete indirizzati a scaricare l’applicazione in automatico, gratuitamente.
Ci collegheremo dal vivo, con numero limitato di partecipanti, utilizzando un power point formato da tutti i capolavori esposti in mostra ed anche i disegni e gli oggetti che si possono appena accennare durante il percorso, visto il tempo limitato concesso in ogni sala. Si potranno quindi scoprire dettagli incredibili e nascosti e, come normalmente accade nelle nostre visite guidate, ci sarà interazione tra i partecipanti e il relatore (Anna Maria o Isabella), cosa purtroppo preclusa alle Scuderie per mancanza di tempo.
Durata: due ore minimo e il percorso sarà cronologico, visto che quasi tutti i partecipanti non hanno apprezzato l’allestimento a ritroso scelto dalle Scuderie
Costo: 6 euro, ma per coloro che hanno già partecipato alla mostra e vogliono approfondire, il costo sarà di € 3,00
Modalità di pagamento: anticipato (bonifico, ricarica Postepay o contanti entro 2 giorni antecedenti la diretta).
I nostri eventi sono riservati ai Soci. Per associarsi, basta inviare i propri dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, C.F. e residenza) tramite modulo, e-mail, sms o telefono. La tessera associativa al costo di € 2,00 con scadenza 31.12.2020 verrà consegnata in occasione della prima partecipazione.
L’iscrizione è obbligatoria per tutti i maggiorenni in possesso di Codice Fiscale italiano.
Prenotazione obbligatoria. Le adesioni vanno compilate tramite il modulo
- Telefono: 3401964054
- Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
- Pagina Facebook: Associazione Culturale Calipso
Se non verrà raggiunto il numero minimo di 5 iscritti entro le ore 20.00 del giorno precedente della visita, questa verrà annullata e gli iscritti riceveranno comunicazione via mail o sms.
