Quanto sei bella Roma con Calipso:
il tempo libero speso bene!

Incontro con l’Arte, modulo 3

MODULO 3: L’ARTE E GLI STILI DAL SEICENTO ALL’OTTOCENTO

Il modulo, articolato in 20 lezioni da un’ora ciascuna, affronterà l’arte e gli stili dal Seicento all’Ottocento. sviluppando le eredità dell’arte caravaggista, quella carraccesca e le varie espressioni dell’arte barocca.

Il corso avrà inizio nell’autunno 2023

Lezione 1 – I Caravaggisti

Lezione 3 – Guido Reni e Il Sassoferrato

Lezione 3 – Il classicismo emiliano: Lanfranco, Domenichino e Guercino

Lezione 4 – Rubens

Lezione 5 – Artemisia

Lezione 6 – Il Seicento fiammingo: Rembrantd e Vermeer

Lezione 7 – Il Seicento Spagnolo: Goya e Velasquez

Lezione 8- Il Barocco: caratteristiche e contesto storico

Lezione 9 – Il Barocco Romano: dal trionfo berniniano

Lezione 10 – le curve avvolgenti del Borromini

Lezione 11 – l’ecletticità del Maestro Pietro da Cortona

Dopo l’idealismo del Rinascimento e la natura un po’ forzata del Manierismo, l’arte barocca riflette le tensioni religiose dell’epoca, nonché il desiderio della Chiesa cattolica di riaffermazione. Roma, sede del Papato, è il luogo ideale affinché questo stile stravagante, quasi teatrale, a volte melodrammatico, veda la luce. I loro interpreti – Pietro da Cortona, Francesco Borromini e Gian Lorenzo Bernini – saranno, per sempre ed ovunque, maestri assoluti, imitati e grandi ispiratori di quell’arte che trionferà in tutta Italia e nelle corti delle monarchie assolute d’Europa.

Lezione 12 – Il Barocco: Firenze, Napoli

Lezione 13 – Lecce e Sicilia: monumentalità e fantasia

Nel barocco italiano, troviamo l’intrecciarsi strettissimo di razionalità e di fantasia, di riflessione e di creazione, di astrazione e di concretezza
L’architettura barocca è stata progettata per creare spettacolo e illusione. Così le linee rette del Rinascimento sono state sostituite da curve fluide, mentre le cupole e i tetti sono stati ingranditi e gli interni accuratamente costruiti per produrre effetti spettacolari di luce e ombra. Fu uno stile emozionale, che, ove possibile, sfruttò le potenzialità teatrali del paesaggio urbano

Lezione 14 – Rococò

Lezione 15 – Il vedutismo: Canaletto, Van Wittel e la camera ottica

Lezione 16 – Illuminismo: Etienne Louis Boullèe e Giovan Battista Piranesi

Lezione 17 – Neoclassicismo: Antonio Canova, Valadier e Gian Luis David

Lezione 18 – Romanticismo e il paesaggio romantico: Gericault, Delacroix, Hayez, Ingres e Turner

Lezione 19 – Il Purismo: i Nazareni i Preraffaeliti

Lezione 20 – I Macchiaioli e il Realismo: Giovanni Fattori, Jean Désiré Gustave Courbet 

Prenota il tuo modulo

Condividi
Twitter
WhatsApp

SI RICORDA CHE

  • Potrete trovare la nostra programmazione mensile nella sezione CALENDARIO.
  • Tutte le visite guidate sono con prenotazione obbligatoria.
  • Chi si deve associare si presenti all’appuntamento della visita almeno 15 minuti prima.
  • Chi è già socio si presenti all’appuntamento della visita almeno 10 minuti prima.
  • La puntualità è una forma di rispetto verso gli altri.
  • Per qualsiasi info contattare il numero: 340.19.64.054

INCONTRI ONLINE

Incontro con l’Arte, modulo 1

MODULO 1: DALLE ORIGINI AL PROTORINASCIMENTO Il modulo, articolato in 20 lezioni da un’ora ciascuna, svilupperà il concetto dell’arte e

Incontro con l’Arte, modulo 2

MODULO 2: DAL RINASCIMENTO AL NATURALISMO DI CARAVAGGIO E DEI CARRACCI Il modulo, articolato in 20 lezioni da un’ora ciascuna,

Il Salotto di Calipso…live!

La nuova iniziativa di Calipso è quella di far diventare protagonisti tutti i Soci! Hai un’attività, un hobby o una

Incontro con l’Arte, modulo 4

MODULO 4: DALL’IMPRESSIONISMO ALLA STREET ART Il modulo 4, articolato in 20 lezioni da un’ora ciascuna, affronterà l’arte più vicina

FACEBOOK

error: Content is protected !!