
Rinascimento
Il Rinascimento squarcia di luce il mondo dopo i “secoli bui” del Medioevo. Rifioriscono tutte le Arti e le Scienze e progresso e scoperte sono
HOME » RIVISTA CULTURALE » STORIA E SCIENZA
Il Rinascimento squarcia di luce il mondo dopo i “secoli bui” del Medioevo. Rifioriscono tutte le Arti e le Scienze e progresso e scoperte sono
Morto Romolo – favolisticamente asceso al cielo per occupare un posto nell’Olimpo come Dio Quirino – Roma è senza re e bisogna eleggerne uno nuovo.
Il mito della fondazione di Roma lo conosciamo tutti: leggendario, favolistico e appassionante e dovrebbe essere solo propaganda politica, visto che è stato messo nero
Testaccio è uno dei simboli della Roma popolare, verace, di cuore e di pancia, quella “Vecchia Roma” sparita che Gabriella Ferri, nata e per sempre
L’imperatore Adriano è noto per la sua personalità complessa e per la sua passione per la poesia, le arti in generale e la sua profonda
Negli appartamenti Paolini di Castel Sant’Angelo, quella che è convenzionalmente considerata la sala del trono è affrescata con il mito di Perseo. Papa Paolo III
Nel 1589, durante il pontificato di Sisto V, la Scala Santa fu traslocata dal Palazzo Laterano al Sancta Sanctorum. I ventotto gradini che la compongono
Molte città italiane possono vantare un legame col Sommo poeta: Verona, “lo primo tuo refugio, ‘l primo ostello”, come preannuncia allo stesso Dante il suo
I Romani usavano decorare le loro case con rami di pino durante le Calende di gennaio. Tutte le calende erano dedicate a Giunone, eccetto quelle di gennaio, marzo e giugno.
La Festa del Ringraziamento cade il quarto – ovvero l’ultimo – giovedì di novembre e apre di fatto le porte al clima natalizio. Questo giorno,