
L’albero e il presepe, simboli immancabili del Natale
I Romani usavano decorare le loro case con rami di pino durante le Calende di gennaio. Tutte le calende erano dedicate a Giunone, eccetto quelle di gennaio, marzo e giugno.
HOME » RIVISTA CULTURALE » STORIA E SCIENZA
I Romani usavano decorare le loro case con rami di pino durante le Calende di gennaio. Tutte le calende erano dedicate a Giunone, eccetto quelle di gennaio, marzo e giugno.
La Festa del Ringraziamento cade il quarto – ovvero l’ultimo – giovedì di novembre e apre di fatto le porte al clima natalizio. Questo giorno,
Costruita intorno al 176 d.C. e posta non si sa bene dove, costituisce l’unico monumento equestre antico giunto fino a noi. Ben noto il motivo:
L’immagine di copertina è uno scatto di Gianpaolo Mosti, Socio Calipso. Diritti riservati È stagliato lì, sul lungotevere, imponente e sovrano, con in cima un
Passata alla storia per i suoi costumi non morigerati e per la sua ribellione e anticonformismo, ritenuta la prima “femminista” della storia, fu l’unica figlia
A pochi dice qualcosa il nome di Lorenza Feliciani, eppure a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento fu protagonista di avventure, regina di salotti, desiderio
Di “Repubblica Romana” ne conosciamo diverse: la prima, la pioniera, che ha gettato il seme del ritorno, è quella instauratasi con la cacciata di Tarquinio
Per comprendere il significato del 2 giugno e della Festa della Repubblica, è importante ripercorrere alcuni passi della storia italiana. Il Risorgimento italiano ebbe l’anelata
Quando Gaio Giulio Cesare Ottaviano, non ancora Augusto, arrivò in Egitto, dopo aver sconfitto Marco Antonio e Cleopatra ad Azio, rimase abbagliato dalla bellezza e