
Il Seppellimento di Santa Lucia, cronaca di un funerale
Al suo secondo approdo in Sicilia, Caravaggio, in fuga da Roma per essere stato accusato dell’omicidio di Ranuccio Tommasoni e in fuga da Malta per
HOME » RIVISTA CULTURALE » ARTE
Al suo secondo approdo in Sicilia, Caravaggio, in fuga da Roma per essere stato accusato dell’omicidio di Ranuccio Tommasoni e in fuga da Malta per
Tutti abbiamo ben presente la facciata neogotica della Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio: non a caso, la chiesetta è stata anche soprannominata “il piccolo
Una pala enorme, monumentale (m.7,20xm.4,20) che ha richiesto la realizzazione di un’apposita sala nei Musei Capitolini per la sua allocazione. È un tripudio di colori
(L’immagine di copertina è uno scatto di Chiara Muscinelli, Socio Calipso. Diritti riservati) A pochi passi da Piazza del Popolo si può passeggiare per le
Nel 1589, durante il pontificato di Sisto V, la Scala Santa fu traslocata dal Palazzo Laterano al Sancta Sanctorum. I ventotto gradini che la compongono
Uno dei luoghi poco conosciuti di Roma, fuori dagli itinerari turistici, è certamente Palazzo Corsini. Eppure è bellissimo, maestoso e si affaccia su un giardino
Salendo l’ultima rampa di scale del Palazzo Nuovo, ci accoglie, di spalle, il Galata morente, una statua di marmo di forte impatto. La sua espressione
Santa Maria in Trastevere, la chiesa madre del Rione, fu edificata nel 349 da Papa Giulio I sulla Domus Ecclesia fondata da Callisto I nel
Una delle chiese sconosciute di Roma, fuori dai classici itinerari turistici, è certamente San Pietro in Montorio, uno scrigno d’arte che custodisce capolavori assoluti e
Realizzato intorno all’820, l’abside di Santa Cecilia in Trastevere è una sorprendente opera bizantina. Risale infatti all’inizio del nono secolo, in pieno Medioevo, un periodo