
L’Abside di Santa Cecilia, bello e sconosciuto
Realizzato intorno all’820, l’abside di Santa Cecilia in Trastevere è una sorprendente opera bizantina. Risale infatti all’inizio del nono secolo, in pieno Medioevo, un periodo
HOME » RIVISTA CULTURALE » ARTE
Realizzato intorno all’820, l’abside di Santa Cecilia in Trastevere è una sorprendente opera bizantina. Risale infatti all’inizio del nono secolo, in pieno Medioevo, un periodo
L’immagine è uno scatto di Gulia Faina, Socio Calipso. Diritti riservati Sicuramente, passando per Lungotevere Prati, ti sarà capitato di vedere questa piccola chiesa dall’aria
I Romani usavano decorare le loro case con rami di pino durante le Calende di gennaio. Tutte le calende erano dedicate a Giunone, eccetto quelle di gennaio, marzo e giugno.
una critica esplicita alla “carità assistenzialistica” << Cosa dire di una composizione come Le Sette Opere di Misericordia dove ci vengono presentati i soli piedi
L’immagine di copertina è uno scatto di Carl Van Deun, Socio Calipso. Diritti riservati. Passeggiando per Via del Babuino ci sarà capitato più volte di
Costruita intorno al 176 d.C. e posta non si sa bene dove, costituisce l’unico monumento equestre antico giunto fino a noi. Ben noto il motivo:
L’immagine di copertina è uno scatto di Gianpaolo Mosti, Socio Calipso. Diritti riservati È stagliato lì, sul lungotevere, imponente e sovrano, con in cima un
La Garbatella è un quartiere curioso, antico e giovane allo stesso tempo. Antica non è tanto la sua data di nascita, dal momento che i
“Il ritratto di una manica”: così il noto critico d’arte Ettore Camesasca nel 1956 volle evidenziare la straordinaria cura e perizia riposta da Raffaello ne
Negli appartamenti regali di Castel Sant’Angelo, una delle stanze più ricche e accoglienti è la camera da letto di Papa Paolo III, al secolo Alessandro