
OPVS CAROLI CRIVELLI VENETI
Uno dei dipinti più toccanti del Rinascimento Proveniente dalla Chiesa di San Francesco in Alto di Ancona, è firmata OPVS CAROLI CRIVELLI VENETI. Carlo Crivelli
HOME » RIVISTA CULTURALE » ARTE
Uno dei dipinti più toccanti del Rinascimento Proveniente dalla Chiesa di San Francesco in Alto di Ancona, è firmata OPVS CAROLI CRIVELLI VENETI. Carlo Crivelli
Una donna di spalle, affacciata a una finestra sul mare. E poi di nuovo la stessa donna, i capelli biondo scuro che le ricadono ordinatamente
“Fate posto al grande Raffaello!“ Con queste parole Federico Augusto III, re di Polonia e Sassonia, nel 1757 accolse a Dresda questo dipinto, facendo addirittura
È una bellezza immortale la cui fama è dovuta alla rappresentazione estremamente erotica: il più bel sedere di sempre, morbidamente scolpito nel marmo. E sì,
Realizzata a tecnica mista su tavola nel 1520, la pala reca la firma autografa con la data di un Tiziano giovane ma già molto affermato:
Frida Kahlo, artista messicana e oggi icona femminista per eccellenza, dichiarò di aver avuto due incidenti nella vita: il primo nel 1925, quando viaggiava a
Tra la fine degli anni ‘50 e l’inizio dei ‘60 Dalì viene incaricato dal governo italiano di realizzare 100 illustrazioni delle tre cantiche della Divina
Fino al 22 marzo si può ancora visitare la mostra dall’intrigante titolo “Io dipinto”, la collezione di autoritratti del Novecento di Franco e Maria Antonietta Nobili.
Il dipinto, di formato ovale con sviluppo verticale, è inserito in cornice dorata e raffigura una giovane donna sui vent’anni. Si tratta del ritratto di
Nella chiesa di Santa Maria della Vittoria, tra le tante opere meravigliose custodite, c’è anche una Trinità del Guercino Cattura subito l’occhio dello spettatore il