
La moda negli anni ’50 tra Made in Italy e Italian Look
In questa mostra celebriamo la bellezza del Made in Italy, ma partiamo da una domanda: Come è arrivato ad affermarsi lo stile italiano? Il
HOME » RIVISTA CULTURALE » ARTE
In questa mostra celebriamo la bellezza del Made in Italy, ma partiamo da una domanda: Come è arrivato ad affermarsi lo stile italiano? Il
È probabilmente una delle “Madonnine” più note, una di quelle che si usava tenere in casa come immagine devozionale. È la Madonna con Bambino e
È uno dei dipinti più apprezzati e conosciuti di Caravaggio. È un olio su tela (156 × 113 cm), come tutti i dipinti del Merisi,
Il dipinto, conservato a Palazzo Corsini a Roma, fu realizzato da Mattia Preti nel 1635. Il Cavaliere Calabrese, soprannome dovuto alla concessione del titolo di
La spettacolare Deposizione di Cristo di Jacopo Robusti, detto il Tintoretto (1518-1594), il grande pittore veneziano che Vasari definì “il più terribile cervello che abbia
A Roma, e più precisamente in Via Stanislao Mancini, a pochi passi dalla fermata metro Flaminio, si trova il Museo Hendrik Christian Andersen, la casa/studio
Testaccio è uno dei simboli della Roma popolare, verace, di cuore e di pancia, quella “Vecchia Roma” sparita che Gabriella Ferri, nata e per sempre
Partendo dal titolo, tutto è il contrario di tutto in questo dipinto, tra i più apprezzati e conosciuti di Michelangelo Merisi da Caravaggio. Il titolo
Guardare un’opera di Giovanni Battista Salvi, noto come Il Sassoferrato (1609-1685), in genere non desta sorprese: nel corso del XVII secolo realizzò infatti una così
Immaginiamo come doveva apparire agli occhi di un Romano di inizio Cinquecento una villa dalla forma assolutamente innovativa, dalle mura esterne affrescate in bianco e