
Guercino e Reni, maestri del colore
1621: sale al soglio il Cardinale Alessandro Ludovisi, emiliano, con il nome di Gregorio XV Meta del suo operato è l’imminente anno giubilare del
HOME » RIVISTA CULTURALE » ARTE » Pagina 2
1621: sale al soglio il Cardinale Alessandro Ludovisi, emiliano, con il nome di Gregorio XV Meta del suo operato è l’imminente anno giubilare del
“Non è per mia volontà che il nostro matrimonio è naufragato dopo pochi mesi. Nessuna donna dovrebbe sopportare tanta villanìa da parte di un uomo,
Quando pensiamo alla Sibilla Cumana del Domenichino (Bologna, 1581 – Napoli, 1641), la mente corre subito a quella custodita alla Galleria Borghese. Ma di Sibille
Uno dei maggiori rappresentanti del Rinascimento nord europeo e tra i più grandi artisti tedeschi di sempre è stato Albrecht Dürer. Mossi i primi passi
Il capolavoro di Caravaggio, oggi al Louvre, doveva trovarsi a Trastevere. Nel 1606, su commissione del giurista Laerzio Cherubini, Caravaggio realizzò una tela con la
Metti un letterato dallo spirito inquieto che, ad un certo punto della sua vita, perso l’interesse per gli affari politici e militari, si ritira a
In piedi, all’interno di una nicchia con arco a tutto sesto, ornata da eleganti palmette che dà l’idea di profondità, grazie all’artificio pittorico creato dal
La Pinacoteca Capitolina, posta al secondo piano del Palazzo dei Conservatori, custodisce ben due opere di Caravaggio Il San Giovanni Battista, ritenuto a lungo una
L’arte giapponese del periodo Edo (tra il 1600 e il 1868) si sofferma, più di ogni altra, sulla bellezza. La bellezza di una donna, del
Il 24 aprile 1585 salì al soglio Felice Peretti col nome di Sisto V Ora, lui voleva diventare famoso ovvero lasciare un’impronta indelebile del suo