
Pietro Cavallini, il grande innovatore
“Costui, dunque, essendo stato discepolo di Giotto, et avendo con esso lui lavorato nella nave di musaico in S. Piero, fu il primo che dopo
HOME » RIVISTA CULTURALE » ARTE » Pagina 7
“Costui, dunque, essendo stato discepolo di Giotto, et avendo con esso lui lavorato nella nave di musaico in S. Piero, fu il primo che dopo
Una chiesa ad un incrocio, uno snodo importante del traffico romano. Ci passi e neanche la noti. Entri e resti abbagliato. Un trionfo di barocco.
La veste rossa gonfiata dal vento, a simulare una vela, il corpo statuario d’ispirazione michelangiolesca, le braccia tese a guidare i delfini che trainano sull’acqua
Nella Pinacoteca Nazionale di Bologna, in fondo ad una sala, solitaria e silenziosa, su una parete bianca, è esposta “L’estasi di Santa Cecilia” di Raffaello.
Educato dalla nascita all’abito talare, ambizioso di carattere, il figlio di Lucrezia Borgia e Alfonso d’Este, sperava veramente di poter sedere sullo stesso trono di
“Quanto fu dolce el giogo e la catena de’ tuoi candidi bracci al col mio volti, che sciogliendomi io sento mortal pena”. Le parole di
E’ il 20 ottobre 1599 e il cardinale Paolo Emilio Sfondrati, nipote di papa Gregorio XIV, titolare della Basilica di Santa Cecilia, nel corso di
Questo Sant’Antonio Abate è un dipinto a olio su una piccola tavoletta – 49×32 cm – dipinta dal Correggio tra il 1517-1518 che abbiamo potuto
Arroccata sul Gianicolo che da lontano sembra essere a strapiombo sul colle è la chiesa di San Pietro in Montorio. Scrigno d’arte e d’architettura conserva
Un fatto di cronaca ispira l’ultimo romanzo di uno dei maggiori scrittori contemporanei, Leonardo Sciascia. L’evento tace per lungo tempo, finché non viene portato alla