
Pasolini, Ferri e il “Valzer della Toppa”
Nel 1961 Laura Betti, cantante nota come la “giaguara” per il suo look sensuale e il carattere turbolento, incide un brano dal titolo “Il valzer
HOME » RIVISTA CULTURALE » CINEMA E TEATRO
Nel 1961 Laura Betti, cantante nota come la “giaguara” per il suo look sensuale e il carattere turbolento, incide un brano dal titolo “Il valzer
È il 1958 quando Federico Fellini ed Ennio Flaiano iniziano a lavorare sulla loro idea per un nuovo film. Del copione non hanno scritto nemmeno
L’immagine di copertina è una creazione di Giulia Faina Roma e il cinema sono sempre stati un binomio fortunato: la bellezza, l’eternità, anche il caos
L’immagine è una creazione grafica di Giulia Faina Nel 1948 Anna Magnani e Roberto Rossellini sono la coppia del momento: di successo, innamoratissimi, lui addirittura
Il 2 febbraio 2022, all’età di 90 anni, è venuta a mancare la grande Monica Vitti, la mattatrice del cinema italiano. Vero nome Maria Luisa
Quando parliamo delle protagoniste del cinema italiano, non possiamo che partire da lei: Anna Magnani.
Un simbolo, l’incarnazione stessa della città di Roma, come la definisce Fellini, nonché prima attrice italiana a vincere il Premio Oscar.
Il Seicento è il secolo del Barocco, stile che investe tutte le arti, ivi inclusa la musica. Con il Barocco, in musica, torna ad affermarsi
Racconto breve di Isabella Leone, 3° classificato al contest “Premio Letterario Villa Faieta 2011”. Cara “lettrice rassegnata”, non perdere mai la speranza di una vita
Negli anni 50 si diffuse il termine “maggiorata”, neologismo coniato dal regista Vittorio de Sica per identificare tutte quelle attrici dalle forme prorompenti e generose che primeggiavano
La meravigliosa città di Roma è custode di tante storie, vissute o leggendarie, diventandone spesso lo sfondo teatrale, al pari di un palcoscenico. Ma tre