
I 100 anni di Marcello
Il 28 settembre del 1924 nasceva a Fontana Liri (ma veniva registrato il 28!), in provincia di Frosinone, Marcello Vincenzo Domenico Mastrojanni, con la “j”,
HOME » RIVISTA CULTURALE » CINEMA E TEATRO
Il 28 settembre del 1924 nasceva a Fontana Liri (ma veniva registrato il 28!), in provincia di Frosinone, Marcello Vincenzo Domenico Mastrojanni, con la “j”,
“Giulietta mi è parsa subito una misteriosa persona che richiamava una mia nostalgia di innocenza. Vi è una parte di incantesimi, magie, visioni, trasparenze la
Tra i registi italiani di cui andar fieri, uno su tutti emerge per fantasia, creatività e, non ultimo, il numero di premi internazionali collezionati: Federico
Nel 1961 Laura Betti, cantante nota come la “giaguara” per il suo look sensuale e il carattere turbolento, incide un brano dal titolo “Il valzer
È il 1958 quando Federico Fellini ed Ennio Flaiano iniziano a lavorare sulla loro idea per un nuovo film. Del copione non hanno scritto nemmeno
L’immagine di copertina è una creazione di Giulia Faina Roma e il cinema sono sempre stati un binomio fortunato: la bellezza, l’eternità, anche il caos
L’immagine è una creazione grafica di Giulia Faina Nel 1948 Anna Magnani e Roberto Rossellini sono la coppia del momento: di successo, innamoratissimi, lui addirittura
Il 2 febbraio 2022, all’età di 90 anni, è venuta a mancare la grande Monica Vitti, la mattatrice del cinema italiano. Vero nome Maria Luisa
Quando parliamo delle protagoniste del cinema italiano, non possiamo che partire da lei: Anna Magnani.
Un simbolo, l’incarnazione stessa della città di Roma, come la definisce Fellini, nonché prima attrice italiana a vincere il Premio Oscar.
Il Seicento è il secolo del Barocco, stile che investe tutte le arti, ivi inclusa la musica. Con il Barocco, in musica, torna ad affermarsi