
Adriano, i due volti di un imperatore
L’imperatore Adriano è noto per la sua personalità complessa e per la sua passione per la poesia, le arti in generale e la sua profonda
HOME » RIVISTA CULTURALE » LE ANIME DI ROMA
L’imperatore Adriano è noto per la sua personalità complessa e per la sua passione per la poesia, le arti in generale e la sua profonda
una critica esplicita alla “carità assistenzialistica” << Cosa dire di una composizione come Le Sette Opere di Misericordia dove ci vengono presentati i soli piedi
Costruita intorno al 176 d.C. e posta non si sa bene dove, costituisce l’unico monumento equestre antico giunto fino a noi. Ben noto il motivo:
Nel 1961 Laura Betti, cantante nota come la “giaguara” per il suo look sensuale e il carattere turbolento, incide un brano dal titolo “Il valzer
Passata alla storia per i suoi costumi non morigerati e per la sua ribellione e anticonformismo, ritenuta la prima “femminista” della storia, fu l’unica figlia
A pochi dice qualcosa il nome di Lorenza Feliciani, eppure a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento fu protagonista di avventure, regina di salotti, desiderio
Pietro è ritratto davanti ad un camino nel cortile del sommo sacerdote mentre una donna lo accusa di essere un seguace di Cristo. Il dito
Roma città d’arte e d’amore, con panorami romantici dall’alto dei suoi colli, racconta storie intense vissute dai suoi figli più celebri. Chi non conosce l’intensa
Nell’Italia del Seicento, stretta dalla morsa della dominazione spagnola e della Controriforma, il clima politico e sociale subì un’involuzione rispetto alla tolleranza e all’apertura del
Di “Repubblica Romana” ne conosciamo diverse: la prima, la pioniera, che ha gettato il seme del ritorno, è quella instauratasi con la cacciata di Tarquinio