
Come nasce un Pontefice. La storia del Conclave
A partire dal I secolo d.C. e per molto tempo, la scelta del vescovo di Roma avviene in modo analogo a quello che regola l’avvicendamento
HOME » RIVISTA CULTURALE » LE ANIME DI ROMA
A partire dal I secolo d.C. e per molto tempo, la scelta del vescovo di Roma avviene in modo analogo a quello che regola l’avvicendamento
“Non è per mia volontà che il nostro matrimonio è naufragato dopo pochi mesi. Nessuna donna dovrebbe sopportare tanta villanìa da parte di un uomo,
Tra i registi italiani di cui andar fieri, uno su tutti emerge per fantasia, creatività e, non ultimo, il numero di premi internazionali collezionati: Federico
Intelligente, colta e anticonformista, Cristina di Svezia salì al trono bambina, ma a ventotto anni scelse di abdicare per vivere in libertà Divenne regina a
Romano DOC, ma non trasteverino. Trilussa nasce il 26 ottobre del 1871, al quarto piano di un vecchio palazzo di via del Babuino 134, col
Troppi onori, troppe cariche, troppe decisioni arbitrarie, troppi cittadini morti durante le guerre civili. Questa la giustificazione alla congiura perpetrata contro Giulio Cesare, questa la
È chiaro che a sentir risuonare il cognome “Bonaparte” il pensiero corra subito a Napoleone, l’indomito generale corso la cui sfrenata ambizione segnò la storia
È uno dei dipinti più apprezzati e conosciuti di Caravaggio. È un olio su tela (156 × 113 cm), come tutti i dipinti del Merisi,
Il mito della fondazione di Roma lo conosciamo tutti: leggendario, favolistico e appassionante e dovrebbe essere solo propaganda politica, visto che è stato messo nero
Partendo dal titolo, tutto è il contrario di tutto in questo dipinto, tra i più apprezzati e conosciuti di Michelangelo Merisi da Caravaggio. Il titolo