Quanto sei bella Roma con Calipso:
il tempo libero speso bene!

La Deposizione di Cristo, opera del Tintoretto

La spettacolare Deposizione di Cristo di Jacopo Robusti, detto il Tintoretto (1518-1594), il grande pittore veneziano che Vasari definì “il più terribile cervello che abbia mai avuto la pittura”, è custodita alle Gallerie dell’Accademia di Venezia È una tela monumentale (m 2,94 x 2,27), dallo stile impetuoso e drammatico, che solo grazie al felice intervento […]

La Città ideale

A Roma, e più precisamente in Via Stanislao Mancini, a pochi passi dalla fermata metro Flaminio, si trova il Museo Hendrik Christian Andersen, la casa/studio di scultura di un artista norvegese non molto noto ai Romani, nonostante il suo grande amore per la capitale che lo portò a donare alla sua morte, avvenuta nel 1940, […]

La storia del cognome: di che Gens sei?

La celebre locuzione latina nomen omen, cioè il nome è un presagio, è frutto dell’antica teoria circa il carattere non arbitrario del linguaggio. I cognomi oggi ci appaiono casuali e privi di significato solo perché non v’è più corrispondenza tra come ci si chiama e quel che si è: pensiamo all’attore Ettore Bassi che ci […]

La Torta Papalina, ovvero la deliziosa crostata di ricotta e visciole

La cucina romana, la più antica e rinomata, è necessariamente influenzata da quella ebraica. Una contaminazione fatta di vita, perché se il “serraglio” di quel terribile 12 luglio 1555, ha tentato di isolare, anzi ghettizzare, una comunità presente a Roma da più anni del papato, questo non ha impedito ai Romani, tutti, di convivere, familiarizzare […]

E la sua anima vaga…

A pochi dice qualcosa il nome di Lorenza Feliciani, eppure a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento fu protagonista di avventure, regina di salotti, desiderio – soddisfatto – di molti uomini e invidia – rimasta tal quale – di molte donne Nacque a Roma l’8 aprile del 1751. Suo padre era un artigiano (lavorava l’ottone), […]

La Madonna zingara

«Sono innamorato della Vergine di Murillo della Galleria Corsini. La sua testa mi perseguita e i suoi occhi continuano a passarmi davanti come due lanterne danzanti». Così, il celebre scrittore Gustave Flaubert descriveva la propria reazione davanti al dipinto, durante il suo soggiorno a Roma nel 1851. La «Madonna zingara», come era chiamata nelle guide […]

Botticelli e il trionfo della Primavera

Uno dei quadri più belli di sempre, La Primavera di Botticelli così intitolata da Giorgio Vasari. È una tempera su tavola di pioppo, di dimensioni enormi 207×319 cm, considerata il capolavoro dell’artista Venne eseguito per Lorenzo di Piefrancesco de’ Medici, cugino di secondo grado del ben più noto Lorenzo detto il Magnifico di circa quindici […]

I Bignè di San Giuseppe

I Bignè di San Giuseppe sono una tradizione culinaria che affonda le radici nell’antica Roma che il 17 marzo celebrava i Liberalia, dedicata al Liber Pater, altro nome di Bacco. Durante questa festività, i giovani di 16 anni, dopo una cerimonia presso il tempio del Dio, venivano reputati uomini, pronti a mettere su famiglia e […]

Conferenza Astronomia Culturale

Martedi 7 maggio alle ore 18 presso la Sala Cimino dell’Osservatorio Astronomico di Monte Mario a Roma presentiamo il progetto “Itinerari Astronomici Capitolini tra Rinascimento e Barocco” selezionato a seguito del bando comunale “EUREKA Roma 2019” per eventi di divulgazione e comunicazione scientifica a Roma del prossimo mese di maggio Introdurrà il Direttore INAF-OAR dell’Osservatorio […]

error: Content is protected !!