La Pala Gozzi

Realizzata a tecnica mista su tavola nel 1520, la pala reca la firma autografa con la data di un Tiziano giovane ma già molto affermato: “”ALOYXIUS GOTIUS RAGOSINUS / FECIT FIERI / MDXX / TITIANUS CADORINUS PINSIT”. È un dipinto molto particolare, unico, tra le pale più impressionanti dell’artista, che conferma la sua grandezza di […]
Come nasce un Pontefice. La storia del Conclave

A partire dal I secolo d.C. e per molto tempo, la scelta del vescovo di Roma avviene in modo analogo a quello che regola l’avvicendamento dei vescovi delle altre comunità cristiane. Clero e popolo partecipano in diversi modi all’elezione del successore di Pietro. Tuttavia, l’acclamazione altro non è che una conferma della designazione fatta dal […]
Erminia De Santis: la modella pittrice del fratello pittore

Il dipinto, di formato ovale con sviluppo verticale, è inserito in cornice dorata e raffigura una giovane donna sui vent’anni. Si tratta del ritratto di Erminia, la sorella pittrice del pittore romano Guglielmo De Sanctis. L’immagine della giovane Erminia rispecchia l’ideale romantico ottocentesco della donna che mostra quel pudore, quella modestia e quella dolcezza che […]
L’umanità del Cristo del Guercino a Santa Maria della Vittoria

Nella chiesa di Santa Maria della Vittoria, tra le tante opere meravigliose custodite, c’è anche una Trinità del Guercino Cattura subito l’occhio dello spettatore il meraviglioso manto di un blu intenso e spettacolare che avvolge il corpo di un Cristo risorto, padrone del mondo, che esce fuori come una macchia di colore con gli angeli […]
27 gennaio, per non dimenticare

27 gennaio 1945: le truppe sovietiche aprirono le porte del campo di concentramento di Auschwitz, rivelando al mondo l’orrore del genocidio nazista. Un olocausto le cui cause vanno rintracciate nell’antisemitismo e nell’ideologia razzista del nazismo; la Seconda Guerra Mondiale fornì l’occasione per attuare il massacro Un antisemitismo che ha radici antiche: ma se nel passato si […]
Guercino e Reni, maestri del colore

1621: sale al soglio il Cardinale Alessandro Ludovisi, emiliano, con il nome di Gregorio XV Meta del suo operato è l’imminente anno giubilare del 1625 e si prepara subito al grandioso evento, ma non ci arriva, perché la morte lo coglie nel 1623. Anche se di poco respiro, il suo papato è stato grandissimo […]
Conosciamo i Bonaparte: Napoleone II, l’erede dimenticato

Triste destino ebbe il figlio di Napoleone, il suo vero e unico erede. Non solo perché morì giovanissimo, ma anche perché gli toccò in sorte il peggior fato che potesse capitare al figlio dell’ex imperatore di Francia: quello di essere dimenticato. Diradiamo allora insieme la nebbia della storia intorno a questo personaggio tragico, degno di […]
Quando una donna…

“Non è per mia volontà che il nostro matrimonio è naufragato dopo pochi mesi. Nessuna donna dovrebbe sopportare tanta villanìa da parte di un uomo, neanche con un figlio in arrivo. Dobbiamo difenderci, abbiamo diritto al rispetto!” Nel momento storico che stiamo vivendo, quando ogni giorno il telegiornale racconta di femminicidi, questa esortazione sembra essere […]
I 100 anni di Marcello

Il 28 settembre del 1924 nasceva a Fontana Liri (ma veniva registrato il 28!), in provincia di Frosinone, Marcello Vincenzo Domenico Mastrojanni, con la “j”, che sarà poi convertita in una “i” agli inizi della carriera cinematografica. Il piccolo Marcello è figlio del falegname Ottorino Mastroianni e di Ida Irolle, le cui polpette al sugo […]
Conosciamo i Bonaparte: Elisa, la più brillante

Conosciamo finalmente le sorelle di Napoleone, tre diverse ed affascinanti personalità: Elisa, la più intelligente; Paolina, la più bella; Carolina, la più pericolosa. La maggiore delle tre, Elisa, fu la più intraprendente e ambiziosa. Nata ad Ajaccio il 3 gennaio del 1777, con il nome di Maria Anna, fu il fratello Luciano – di cui […]