Quanto sei bella Roma con Calipso:
il tempo libero speso bene!

Il Seppellimento di Santa Lucia, cronaca di un funerale

Al suo secondo approdo in Sicilia, Caravaggio, in fuga da Roma per essere stato accusato dell’omicidio di Ranuccio Tommasoni e in fuga da Malta per non ben precisati motivi, viene incaricato dal Senato siracusano di realizzare una tela per l’altare maggiore della Basilica di Santa Lucia al Sepolcro (o Fuori le Mura), nel sito ove […]

Il suffragio delle anime del Purgatorio, la pala d’altare del “Piccolo Duomo”

Tutti abbiamo ben presente la facciata neogotica della Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio: non a caso, la chiesetta è stata anche soprannominata “il piccolo Duomo” proprio per la sua peculiarità estranea al paesaggio architettonico cui siamo abituati a Roma. In pochi, invece, hanno spinto la loro curiosità oltre l’ingresso, i più spinti solo dalla […]

Il Seppellimento di Santa Petronilla, gloria eterna del Guercino

Una pala enorme, monumentale (m.7,20xm.4,20) che ha richiesto la realizzazione di un’apposita sala nei Musei Capitolini per la sua allocazione. È un tripudio di colori che rapiscono l’occhio umano e fermano la mente in estasi. Una pala dal forte pathos, un trionfo di azzurro. Fu realizzata dal Guercino per la cappella di San Michele Arcangelo, […]

Adriano, i due volti di un imperatore

L’imperatore Adriano è noto per la sua personalità complessa e per la sua passione per la poesia, le arti in generale e la sua profonda ammirazione per la filosofia e la cultura Quello pieno di luce è senza dubbio il vero volto di Adriano. Tuttavia, le fonti antiche ce ne consegnano un altro: secondo la […]

La chiave cristologica del mito di Perseo

Negli appartamenti Paolini di Castel Sant’Angelo, quella che è convenzionalmente considerata la sala del trono è affrescata con il mito di Perseo. Papa Paolo III Farnese teneva tantissimo a ricordare in ogni momento la sua elevata formazione culturale e la sua conoscenza della lingua greco-antica, che non può prescindere, ovviamente, dal mito Ma la mitologia, […]

Una trappola per sognatori

(L’immagine di copertina è uno scatto di Chiara Muscinelli, Socio Calipso. Diritti riservati) A pochi passi da Piazza del Popolo si può passeggiare per le strade di piazzale Flaminio, immergendosi negli splendidi palazzi novecenteschi che ospitano studi di avvocati, notai o altri professionisti che sono lì almeno dal secolo scorso. Camminando per una di queste […]

La Scala Santa, tra storia e leggenda

Nel 1589, durante il pontificato di Sisto V, la Scala Santa fu traslocata dal Palazzo Laterano al Sancta Sanctorum. I ventotto gradini che la compongono furono messi in opera cominciando dall’alto, perché non fossero calpestati dai piedi dei muratori, ma toccati solamente dalle ginocchia dei fedeli oranti. Diversi affreschi ne abbelliscono le pareti; tra gli […]

Il Papato contro l’Impero

Molte città italiane possono vantare un legame col Sommo poeta: Verona, “lo primo tuo refugio, ‘l primo ostello”, come preannuncia allo stesso Dante il suo antenato Cacciaguida nel canto XVII del Paradiso; Ravenna, la città in cui poi morirà, forse di malaria. Firenze, ovviamente, la città che gli ha dato i natali, tanto amata e […]

Palazzo Corsini: bello, elegante e ricco

Uno dei luoghi poco conosciuti di Roma, fuori dagli itinerari turistici, è certamente Palazzo Corsini. Eppure è bellissimo, maestoso e si affaccia su un giardino ricco e rigoglioso. La sua storia inizia nel 1511 quando comincia a sorgere, con fattezze rinascimentali, per volontà di Raffaele Riario, nipote di Papa Sisto IV Della Rovere, che officiò […]

Il Galata morente, onore allo sconfitto

Salendo l’ultima rampa di scale del Palazzo Nuovo, ci accoglie, di spalle, il Galata morente, una statua di marmo di forte impatto. La sua espressione è colta infatti nell’attimo che precede immediatamente il suo momento finale, con il volto contratto nella sofferenza dovuta alla ferita mortale. Fu ritrovata a Roma nell’area di Villa Ludovisi in […]

error: Content is protected !!