Quanto sei bella Roma con Calipso:
il tempo libero speso bene!

La Divina Commedia di Dalì: un viaggio dentro noi stessi

Tra la fine degli anni ‘50 e l’inizio dei ‘60 Dalì viene incaricato dal governo italiano di realizzare 100 illustrazioni delle tre cantiche della Divina Commedia, da pubblicare nel 1965, in occasione del settimo centenario del Sommo Poeta. Ma perché Dalì, che è spagnolo? E’ quello che si chiedono anche gli artisti italiani, che protestano […]

Io dipinto

Fino al 22 marzo si può ancora visitare la mostra dall’intrigante titolo “Io dipinto”, la collezione di autoritratti del Novecento di Franco e Maria Antonietta Nobili. Si tratta della possibilità di ammirare l’intera collezione, prima privata, che i Musei Vaticani mettono a disposizione del pubblico nelle Salette della Torre Borgia. È una collezione veramente particolare ed esposta in […]

Erminia De Santis: la modella pittrice del fratello pittore

Il dipinto, di formato ovale con sviluppo verticale, è inserito in cornice dorata e raffigura una giovane donna sui vent’anni. Si tratta del ritratto di Erminia, la sorella pittrice del pittore romano Guglielmo De Sanctis. L’immagine della giovane Erminia rispecchia l’ideale romantico ottocentesco della donna che mostra quel pudore, quella modestia e quella dolcezza che […]

L’umanità del Cristo del Guercino a Santa Maria della Vittoria

Nella chiesa di Santa Maria della Vittoria, tra le tante opere meravigliose custodite, c’è anche una Trinità del Guercino Cattura subito l’occhio dello spettatore il meraviglioso manto di un blu intenso e spettacolare che avvolge il corpo di un Cristo risorto, padrone del mondo, che esce fuori come una macchia di colore con gli angeli […]

27 gennaio, per non dimenticare

27 gennaio 1945: le truppe sovietiche aprirono le porte del campo di concentramento di Auschwitz, rivelando al mondo l’orrore del genocidio nazista. Un olocausto le cui cause vanno rintracciate nell’antisemitismo e nell’ideologia razzista del nazismo; la Seconda Guerra Mondiale fornì l’occasione per attuare il massacro Un antisemitismo che ha radici antiche: ma se nel passato si […]

Guercino e Reni, maestri del colore

1621: sale al soglio il Cardinale Alessandro Ludovisi, emiliano, con il nome di Gregorio XV   Meta del suo operato è l’imminente anno giubilare del 1625 e si prepara subito al grandioso evento, ma non ci arriva, perché la morte lo coglie nel 1623. Anche se di poco respiro, il suo papato è stato grandissimo […]

Conosciamo i Bonaparte: Napoleone II, l’erede dimenticato

Triste destino ebbe il figlio di Napoleone, il suo vero e unico erede.  Non solo perché morì giovanissimo, ma anche perché gli toccò in sorte il peggior fato che potesse capitare al figlio dell’ex imperatore di Francia: quello di essere dimenticato.  Diradiamo allora insieme la nebbia della storia intorno a questo personaggio tragico, degno di […]

Quando una donna…

“Non è per mia volontà che il nostro matrimonio è naufragato dopo pochi mesi. Nessuna donna dovrebbe sopportare tanta villanìa da parte di un uomo, neanche con un figlio in arrivo. Dobbiamo difenderci, abbiamo diritto al rispetto!” Nel momento storico che stiamo vivendo, quando ogni giorno il telegiornale racconta di femminicidi, questa esortazione sembra essere […]

Pasta e fagioli

Sono moltissime le regioni italiane che si prendono il merito di questa deliziosa ricetta: ogni preparazione tipica è differente dalle altre nell’utilizzo dei fagioli, della tipologia di pasta, del metodo di cottura. In Veneto, Emilia, Campania e Puglia (solo per citare alcune regioni) la pasta e fagioli è un piatto amatissimo e preparato con grande […]

Maria Luisa, la seconda moglie di Napoleone

Spesso dimenticata dalla storia e messa in ombra dalla ben più carismatica, maliziosa e affascinante Josephine, Maria Luisa d’Austria è stata la seconda, giovanissima, moglie di Napoleone. Tra i due ci sono 22 anni di differenza e l’odio profondo con cui la giovane è stata cresciuta e alimentata. Un odio viscerale nei confronti di quel […]

error: Content is protected !!