
La Torta Papalina, ovvero la deliziosa crostata di ricotta e visciole
La cucina romana, la più antica e rinomata, è necessariamente influenzata da quella ebraica. Una contaminazione fatta di vita, perché se il “serraglio” di quel
HOME » RIVISTA CULTURALE » MACCARONE M'HAI PROVOCATO!
La cucina romana, la più antica e rinomata, è necessariamente influenzata da quella ebraica. Una contaminazione fatta di vita, perché se il “serraglio” di quel
Scrive Ada Boni, una delle più autorevoli gastronome italiane: “crocchetta ottenuta cuocendo del riso in un po’ di sugo di umido o, in mancanza di
I Bignè di San Giuseppe sono una tradizione culinaria che affonda le radici nell’antica Roma che il 17 marzo celebrava i Liberalia, dedicata al Liber
Il Natale è Natale, si sa, e intorno alla tavola imbandita di eccezioni se ne fanno molte. Una delle tradizioni enogastronomiche italiane più radicate è
Pietanza semplice e fresca, la sua storia sembra risalire a molti secoli fa. Pare, infatti, che una pietanza simile – il così detto “pan lavato”
La pasta all’arrabbiata è un piatto storico italiano ed affonda le sue radici a Roma. L’ingrediente chiave? Ovviamente il peperoncino, il cui gusto forte “infoca”
Roma è la città che conserva un’antica tradizione che non è stata “abbattuta” neanche dalle diete più ferree: un Romano doc, infatti, non rinuncia alla
L’Amatriciana, Matriciana in romanesco, è un piatto tipico della tradizione gastronomica di Amatrice e dal 6 marzo 2020 è ufficialmente riconosciuta come “Specialità tradizionale garantita
Sembrerebbe un piatto italiano, sembrerebbe un piatto romano e invece pare sia di ispirazione americana, ma è Roma che assembla gli ingredienti USA unendoli alla
Il 17 gennaio, giorno in cui si celebra Sant’Antonio Abate, protettore degli animali (una volta si portavano in chiesa per farli benedire), in passato si