
Gli gnocchi, sovrani indiscussi dei pranzi del giovedì
Giovedì gnocchi! Mai sentito? Ma certo che sì! E completa sai qual è? «Giovedì gnocchi, venerdì pesce, sabato trippa». Effettivamente si tratta di un antico
HOME » RIVISTA CULTURALE » MACCARONE M'HAI PROVOCATO!
Giovedì gnocchi! Mai sentito? Ma certo che sì! E completa sai qual è? «Giovedì gnocchi, venerdì pesce, sabato trippa». Effettivamente si tratta di un antico
E che sarà mai questa strana cosa, che suona cupa alle nostre orecchie? È solo un ottimo dolce tipico della Maremma toscana, ma il suo
Un felice connubio tra dolce e salato che a Roma piace più dell’italianissimo prosciutto e melone. Prosciutto e fichi, ottima farcitura per quella pizza bianca
Non è romana, certamente, e l’origine di questo straordinario piatto è molto dibattuto: se la contendono Sicilia, Napoli e Parma. Ma certo è che è
“Anto’, fa caldo!”, recitava una pubblicità. E quando fa caldo mangiare a volte è quasi una fatica. Però se profumo e sapore stuzzicano l’appetito, mangiare
La cucina romana, la più antica e rinomata, è necessariamente influenzata da quella ebraica. Una contaminazione fatta di vita, perché se il “serraglio” di quel
Scrive Ada Boni, una delle più autorevoli gastronome italiane: “crocchetta ottenuta cuocendo del riso in un po’ di sugo di umido o, in mancanza di
I Bignè di San Giuseppe sono una tradizione culinaria che affonda le radici nell’antica Roma che il 17 marzo celebrava i Liberalia, dedicata al Liber
Il Natale è Natale, si sa, e intorno alla tavola imbandita di eccezioni se ne fanno molte. Una delle tradizioni enogastronomiche italiane più radicate è
Pietanza semplice e fresca, la sua storia sembra risalire a molti secoli fa. Pare, infatti, che una pietanza simile – il così detto “pan lavato”